Pochi giorni fa abbiamo pubblicato la traduzione italiana di PERSiST, linea guida di reporting per revisioni sistematiche e strumento indispensabile per scrivere revisioni sistematiche.
Come abbiamo più volte visto, le linee guida di reporting sono standard internazionali che i ricercatori sono tenuti a seguire in fase di scrittura dei loro studi scientifici, in modo da garantire trasparenza e riproducibilità nella ricerca. Questo aiuta i ricercatori a replicare i metodi, i clinici a capire cosa è stato fatto e perché, e i responsabili di politica sanitaria nell’implementazione dei risultati nella pratica.
Sono strumenti disponibili sotto forma di checklist, che gli autori devono compilare e allegare al proprio manoscritto nel momento della sottomissione alla rivista scientifica.

COSA È LA PERSiST CHECKLIST?
Nel Marzo 2021 è stato pubblicato il PRISMA 2020, aggiornamento della versione originale del PRISMA 2009, linea guida di reporting per le revisioni sistematiche.
Il documento ha subito un importante aggiornamento rispetto alla precedente versione, che l’ha resa più complessa da applicare.
Per facilitarne l’applicazione negli ambiti di riabilitazione muscoloscheletrica, medicina dello sport e scienze dello sport, è stata pubblicata PERSiST (Prisma in Esercizio, Riabilitazione, medicina dello Sport e scienza dello SporT).
Attraverso una guida chiara ed esempi specifici, PERSiST è lo standard di riferimento per la scrittura di revisioni sistematiche nei suddetti ambiti.

PERCHÈ È IMPORTANTE LA TRADUZIONE ITALIANA?
Negli ultimi mesi abbiamo lavorato intensamente alla traduzione italiana ufficiale, la quale pensiamo possa essere utile per tutti coloro che si occupano di ricerca e produzione di revisioni sistematiche in questi ambiti.
Crediamo fermamente, infine, che possa essere un utile strumento anche nella scrittura delle tesi di Laurea, Master e Dottorato che vengono ogni anno realizzate.
Rimani in contatto con me per ricevere le ultime novità in ambito di EBP