List

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia per lo studente che per il relatore stesso, oltre al passo finale di molti anni trascorsi ad apprendere nuove nozioni.

È un momento di fondamentale importanza perché consente ad entrambi di avvicinarsi al mondo della ricerca e, se ben sfruttato, può consentire di aumentare in modo considerevole le proprie conoscenze in questo ambito. Mi capita spesso che colleghi, amici o studenti, mi chiedano consigli su quale sia la “cassetta degli attrezzi” necessaria ad entrambe le parti per poter affrontare questo compito nel modo migliore possibile.

Vediamo adesso insieme, a seconda della tipologia di tesi, quali sono gli strumenti che possono essere utili. Ovviamente, esistono centinaia di libri e tools ottimi allo scopo, quelli che vi menziono sono quelli che mi sento di poter consigliare perchè hanno aiutato anche me in passato.

REVISIONI SISTEMATICHE

Molto spesso le tesi di laurea mirano a fare una sintesi della letteratura. Nel caso di conduzione di revisioni sistematiche, consiglio sempre di leggere agli studenti che ho la fortuna di seguire, il libro di Angela Boland “Doing a Systematic Review: a student’s guide”, perchè consente di avere una panoramica concisa, precisa e pratica degli step fondamentali, senza troppi tecnicismi.

Inoltre, vi ricordo che, per chi si occupa di revisioni sistematiche in ambito di medicina dello sport e riabilitazione muscolo-scheletrica, insieme al collega Stefano Salvioli abbiamo tradotto in italiano la PERSiST checklist, ovvero l’estensione della linea guida PRISMA 2020 per il reporting delle revisioni sistematiche. Maggiori informazioni qui.

Per quanto riguarda invece la gestione (spesso a distanza) dei vari step di conduzione di una revisione sistematica, suggerisco l’utilizzo di alcuni software (free) a mio avviso fondamentali:


  •  SR-Accelerator: molto utile per gestire il processo di rimozione dei duplicati, che alcuni software (come Endnote) spesso rendono macchinoso. Utile inoltre come supporto alla creazione di strategie di ricerca con la funzione “Polyglot Search”.
  • Rayyan QCRI: consente di gestire a distanza il processo di selezione degli studi, consentendo di renderlo cieco (nel caso ad esempio di tesi a più studenti). Utile per monitorare anche l’impegno profuso da ogni studente, in quanto il software monitora il tempo trascorso e le sessioni impiegate per il processo di selezione
  • Endnote/Mendeley/Zotero: vengono definiti “reference software”, e sono utili per gestire la bibliografia della tesi. Sono software free, eccetto Endnote, del quale ne esiste però una versione “web” gratuita. QUI un tutorial su Zotero

STUDI (TRIAL) CLINICI E OSSERVAZIONALI

Può capitare che a volte invece la tesi sia la conduzione (o più spesso l’affiancamento dello studente ad un gruppo di ricerca) di un trial clinico o di uno studio osservazionale. Per quanto riguarda questi studi, suggerisco la lettura del libro di Kenneth Schulz “Essential Concepts in Clinical Research: Randomised Controlled Trials and Observational Epidemiology”, che in modo molto lineare permette di addentrarsi nel mondo dei trial e degli studi osservazionali, toccando anche concetti statistici interessanti, con linguaggio chiaro e semplice.


STUDI DI RICERCA QUALITATIVA

Forse più raro, ma accade che (sopratutto a livelli di istruzione superiori, come master e dottorati), gli studenti siano coinvolti in progetti di ricerca qualitativa. il libro di Steven Taylor e colleghi “Introduction to Qualitative Research Methods: A Guidebook and Resource” è ben strutturato per quanto riguarda una panoramica introduttiva alla ricerca qualitativa, sopratutto utile per “evidence maker”.


ARGOMENTI TRASVERSALI

Ultimo, ma non per importanza, vi suggerisco la lettura anche di un libro al quale ho partecipato in qualità di autore (in lingua italiana), occupandomi dei contenuti del capitolo revisioni sistematiche e studi osservazionali. Il libro “Evidence based practice. La guida completa per il professionista della salute” , è maggiormente indicato a clinici, ma può essere uno strumento di sicuro supporto anche durante la scrittura di una tesi.

La mia speranza, è che la tesi possa essere realmente un’occasione da sfruttare per avvicinare lo studente al mondo della ricerca ed uno sprone per il relatore a migliorare le proprie conoscenze. Se ritenete di conoscere altri strumenti utili, segnalatemeli pure in modo che possa integrare questa mini-guida.

Rimaniamo in contatto:

  Posts

1 2 3 8
Giugno 30th, 2023

PUBLICATION BIAS: quando ciò che non viene pubblicato influenza i risultati della ricerca

Il bias di pubblicazione (publication bias) è l’elefante nella stanza che chiunque si occupi di ricerca scientifica deve necessariamente conoscere. […]

Aprile 18th, 2023

Un nuovo ruolo professionale, con la speranza di aiutare sempre di più la scienza.

Con sincera emozione, ho preso incarico di Direttore dell’Unità di Metodologia Della Ricerca presso la Fondazione GIMBE. Chi mi conosce […]

Aprile 6th, 2023

BORSA DI STUDIO GIMBE4YOUNG: un’opportunità da non perdere

Ancora 10 giorni per partecipare al bando per l’edizione 2023 della Borsa di studio GIMBE4Young, che prevede l’erogazione di 24 […]

Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]

Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]