Dopo il grande successo delle prime due serate, ci incontreremo di nuovo Martedì 25 Maggio 2021 ore 21.15, sempre in diretta sulla mia pagina facebook per l’iniziativa che ho fortemente voluto con la speranza che possa essere un punto di incontro tra ricerca (e ricercatori) e clinica (e clinici).

Sarà con noi il Dott. Stefano Salvioli, fisioterapista OMPT ed esperto in ambito di metodologia della ricerca, con il quale insieme al gruppo di ricerca della Vrije University di Amsterdam stiamo portando avanti una linea di ricerca in ambito di meta-ricerca. Lo studio dal quale partiremo e che sarà il filo conduttore della serata è quello che abbiamo recentemente pubblicato nel Journal Of Clinical Epidemiology. La diretta non sarà registrata, per cui non sarà possibile accedervi in un secondo momento.

QUALE SARÀ L’ARGOMENTO?
Quando i clinici si trovano ad “utilizzare” la ricerca, spesso si trovano spiazzati rispetto all’enorme mole di definizioni, strumenti e standard che si trovano davanti.
Reporting, critical appraisal e utilità della ricerca: che confusione! Questi termini creano dubbi e incomprensioni ai clinici e ai ricercatori stessi. Esistono degli strumenti che guidano il clinico a valutare il rischio di bias degli studi inclusi, mentre altri sono pensati per aiutare i ricercatori in alcune fasi dello sviluppo della ricerca.
In entrambi i casi, quando si parla di rischio di bias, di critical appraisal e di reporting della letteratura scientifica, c’è la necessità di distinguere queste entità ed affidarsi ai giusti standard metodologici.
L’obiettivo della serata è quello di far chiarezza di questa parte del mondo della metodologia della ricerca, in modo semplice e immediato, viaggiando tra reporting, critical appraisal e rischio di bias.
QUALE DISEGNO DI STUDIO?
Parleremo di meta-research (meta-ricerca), ovvero di quella branca di studi che “studiano” la ricerca stessa al fine di migliorarla ed aiutare i clinici
INTERVENTI ESTERNI
Si richiede pubblicamente la presenza di un “critico esterno”, (una persona non coinvolta e senza interessi rispetto agli autori) che possa mettere in risalto eventuali limiti e criticità dello studio che eventualmente noi non abbiamo sottolineato, in modo da poterne discutere in modo costruttivo e trasparente. Chiunque sia interessato, può candidarsi inviando una mail a info@tizianoinnocenti.com con un breve curriculum vitae e 5 righe di biografia di presentazione.
Il critico parteciperà in diretta Live, pertanto se ne richiede la presenza per tutta la durata dell’evento (45 minuti circa). Saranno in ogni caso possibili gli interventi del pubblico, per domande inerenti alla pubblicazione.
NOTA BENE: l’evento non ha uno scopo formativo e non è da intendersi come un webinar. Lo scopo è di divulgazione scientifica dei risultati dello studio stesso. Le dirette non saranno registrate per cui non sarà possibile accedervi in un secondo momento.
CI VEDIAMO IN DIRETTA SU FACEBOOK!
Rimani aggiornato su eventi e contenuti in ambito di EBP