List

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono acquisire competenze “stilistiche” su come si scrive un articolo scientifico e le parti che lo compongono.

Proprio così, scrivere l’articolo scientifico non è solo questione di contenuto, ma anche di stile. Tutti sappiamo che in genere, un articolo scientifico ha delle “sezioni standard”, spesso riassunte con l’acronimo IMRAD: Introduzione, Metodi, Risultati e (“And”) Discussioni (e conclusioni).

Questi “macro capitoli” però, devono essere organizzati in paragrafi, ognuno dei quali generalmente ha il compito di fare focus su aspetti importanti del contenuto di un articolo scientifico. Ma non solo! L’utilizzo di virgole, perifrasi, frasi che di solito devono essere attive e non passive, utilizzo di tempi verbali… tutto ha una precisa collocazione ed aiuta a distinguere l’articolo di un buon ricercatore da quello di uno inesperto.

Esistono molti corsi di Scientific Writing, ma come ormai sapete, il mio obiettivo è quello di fornire soluzioni semplici, di alta qualità e se possibile gratuite, in modo che tutti possano migliorare.

Nel corso degli ultimi anni è stata pubblicata una “series” (con questo termine si indica una serie di studi pubblicati su una specifica rivista con focus specifico sullo stesso argomento) sulla rivista Perspectives On Medical Education, intitolata “The Writer’s Craft series” e contenente 23 papers che affrontano in modo chiaro, pulito ed efficace molti aspetti importanti da tenere in considerazione mentre si scrive un articolo scientifico.


Li ho tutti raccolti per voi, li potete trovare in una mia collection pubblica sul mio profilo di Medline!
Buona lettura!

  Posts

1 2 3 8
Settembre 24th, 2023

UNA RIFLESSIONE PERSONALE SUL MONDO DELLA RICERCA

Una delle tante fortune del mio lavoro, è quella di riuscire ad intercettare i ricercatori ancora prima dell’inizio della loro […]

Giugno 30th, 2023

PUBLICATION BIAS: quando ciò che non viene pubblicato influenza i risultati della ricerca

Il bias di pubblicazione (publication bias) è l’elefante nella stanza che chiunque si occupi di ricerca scientifica deve necessariamente conoscere. […]

Aprile 18th, 2023

Un nuovo ruolo professionale, con la speranza di aiutare sempre di più la scienza.

Con sincera emozione, ho preso incarico di Direttore dell’Unità di Metodologia Della Ricerca presso la Fondazione GIMBE. Chi mi conosce […]

Aprile 6th, 2023

BORSA DI STUDIO GIMBE4YOUNG: un’opportunità da non perdere

Ancora 10 giorni per partecipare al bando per l’edizione 2023 della Borsa di studio GIMBE4Young, che prevede l’erogazione di 24 […]

Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]