List

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di salute dei pazienti, anche quella diagnostica dovrebbe avere l’obiettivo di capire se realmente inquadrare il paziente all’interno di una “etichetta” può migliorare gli outcome clinici, senza alimentare il fenomeno dell’over diagnosis (cos’è l’overdiagnosis?).

Comunemente siamo portati a pensare che la ricerca diagnostica sia composta solo da studi che confrontano un test in studio con un gold standard di riferimento. Questo è in parte vero, ma per comprenderla meglio dobbiamo tenere in considerazione che questa si colloca all’interno di un continuum formato da 4 fasi:

  • FASE 1: Sono studi “iniziali” che servono a testare la validità del presupposto, in genere su pochi partecipanti.

    Domanda di ricerca a cui rispondono: I risultati del test nei pazienti affetti dalla malattia target sono mediamente diversi rispetto ai risultati che il test restituisce in persone sane?
  • FASE 2: servono a capire se il test risulta promettente in condizioni ideali (malati o sani già identificati).

    Domanda di ricerca a cui rispondono: I pazienti per cui il test restituisce un determinato risultato hanno maggiore probabilità di avere la malattia rispetto a coloro per cui il test restituisce risultati diversi?
  • FASE 3: permettono di misurare l’accuratezza diagnostica del test in studio rispetto al gold standard. Sono gli studi diagnostici propriamente detti, in cui il test in studio viene confrontato con lo standard di riferimento.

    Domanda di ricerca a cui rispondono: Se sottoponiamo al test un gruppo di pazienti con sospetto di malattia, il test permette di distinguere coloro che sono sani da coloro che sono malati?
  • FASE 4: permettono di valutare gli outcome clinici derivanti dall’esecuzione del test diagnostico (efficacia diagnostica). Sono dei trial randomizzati e controllati.

    Domanda di ricerca a cui rispondono: I pazienti che hanno avuto la diagnosi sottoponendosi a quel test diagnostico hanno outcome migliori rispetto a coloro che hanno avuto la diagnosi con un altro test o che non l’hanno avuta?

E voi avete mai letto uno studio diagnostico?

Mantieniti in contatto con me e con il blog!

  Posts

1 2 3 8
Aprile 18th, 2023

Un nuovo ruolo professionale, con la speranza di aiutare sempre di più la scienza.

Con sincera emozione, ho preso incarico di Direttore dell’Unità di Metodologia Della Ricerca presso la Fondazione GIMBE. Chi mi conosce […]

Aprile 6th, 2023

BORSA DI STUDIO GIMBE4YOUNG: un’opportunità da non perdere

Ancora 10 giorni per partecipare al bando per l’edizione 2023 della Borsa di studio GIMBE4Young, che prevede l’erogazione di 24 […]

Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]

Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]

Marzo 5th, 2022

PERSIST: CHECKLIST PER CHI SCRIVE REVISIONI SISTEMATICHE. Da oggi la traduzione Italiana su EQUATOR.

Sono felice di condividere la notizia che la nostra recente traduzione italiana ufficiale della PERSiST check-list è stata aggiunta oggi […]