List

Cosa sono le Linee Guida di Reporting? Perchè sono importanti per la ricerca scientifica?

Con immenso piacere ed orgoglio condivido la pubblicazione finale del nostro lavoro di ricerca sulle Linee Guida di reporting, pubblicato nel prestigioso Journal of Clinical Epidemiology.



Il nostro obiettivo è stato quello di “studiare la ricerca” (da qui il termine meta-research) rispetto all’utilizzo delle linee guida di reporting (reporting guideline – RG).

Le RG sono delle checklist sviluppate per assistere i ricercatori nella scrittura del paper. Contengono cioè, delle istruzioni su cosa (e dove) deve essere scritto nel manoscritto.

Ne esistono di specifiche per molte tipologie di studio. Abbiamo ad esempio la PRISMA Statement per le Revisioni Sistematiche, la CONSORT per gli RCT, la STROBE per gli studi di coorte e la STARD per gli studi diagnostici.

Pur esistendo da molti anni ed essendo riconosciuto il loro utilizzo come step obbligatorio durante la submission in numerose riviste scientifiche internazionali, capita molto spesso di trovare paper scritti in modo fuorviante. Questo inficia in modo negativo sia la riproducibilità della ricerca, che la trasferibilità clinica dei risultati, oltre a rendere spesso difficoltoso il critical appraisal.

Abbiamo analizzato 200 paper (Revisioni Sistematiche, RCT, studi diagnostici ed osservazionali) pubblicati nelle 5 riviste a più alto impact factor in ambito riabilitativo, e la situazione emersa non è incoraggiante.


Figura 1: Prevalenza di utilizzo ed appropriatezza delle Reporting Guideline nel campione esaminato

Come possiamo vedere dalla Figura 1, in più dell’80% degli studi gli autori non menzionano l’utilizzo di una RG, ma ancora più sconcertante è che tra i pochissimi che ne dichiarano l’uso, più della metà (51,4%) le utilizza in modo errato, per lo più come strumenti di “conduzione” dello studio e non di reporting.


Come notiamo in Figura 2, il loro utilizzo nel corso degli ultimi 10 anni ha subito un (piccolissimo) incremento, sopratutto dal 2014 in poi, anno nel quale in un editoriale pubblicato in 28 riviste contemporaneamente, Chan e co-autori sottolineano la necessità di utilizzare in modo obbligatorio le linee guida di reporting da parte degli autori di studi scientifici. Tuttavia la situazione è ancora ben lontana dall’essere accettabile.

C’è un impellente necessità di migliorare il processo editoriale, i colleghi che si occupano di peer-review devono controllare che gli autori utilizzino la giusta linea di reporting e che questa venga utilizzata in modo appropriato. Inoltre, è opportuno che le riviste forniscano una minima conoscenza di base (attraverso webinar/video illustrativi) ai loro peer-reviewers, per fare in modo che comprendano l’importanza di un corretto utilizzo delle RG.

Altri approfondimenti inerenti all’argomento:


Iscriviti per ricevere aggiornamenti in ambito di metodologia della ricerca!

  Posts

1 2 3 8
Giugno 30th, 2023

PUBLICATION BIAS: quando ciò che non viene pubblicato influenza i risultati della ricerca

Il bias di pubblicazione (publication bias) è l’elefante nella stanza che chiunque si occupi di ricerca scientifica deve necessariamente conoscere. […]

Aprile 18th, 2023

Un nuovo ruolo professionale, con la speranza di aiutare sempre di più la scienza.

Con sincera emozione, ho preso incarico di Direttore dell’Unità di Metodologia Della Ricerca presso la Fondazione GIMBE. Chi mi conosce […]

Aprile 6th, 2023

BORSA DI STUDIO GIMBE4YOUNG: un’opportunità da non perdere

Ancora 10 giorni per partecipare al bando per l’edizione 2023 della Borsa di studio GIMBE4Young, che prevede l’erogazione di 24 […]

Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]

Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]