Pochi giorni fa abbiamo pubblicato una scoping review, importante tassello all’interno di una linea di ricerca più ampia condotta dalla Dott.ssa Silvia Giagio e che mira ad apportare un importante contributo alla gestione delle atlete con disfunzioni del pavimentopelvico.

QUALI SONO STATI I NOSTRI OBIETTIVI E COSA È EMERSO?
In questo lavoro ci siamo chiesti quali interventi, a carattere chirurgico, farmacologico, riabilitativo o preventivo sono descritti in letteratura per atlete con disfunzione del pavimento pelvico.

QUALI SARANNO LE FUTURE DIREZIONI?
Le scoping sono tipologie di sintesi della letteratura che servono proprio a mappare le evidenze e sottolineare knowledge gap da investigare con ulteriori studi. Cosa manca quindi in questo argomento? Quale è il gap da colmare?
Manca di fatto, uno strumento che consenta di fare uno screening per le atlete che potrebbero potenzialmente sviluppare disordini del pavimento pelvico.
Per questo è stato dato il via ad un ulteriore progetto internazionale che sta coinvolgendo i maggiori esperti (medici e professionisti sanitari) mondiali nel tentativo di creare uno strumento di screening.
L’articolo è disponibile in open access QUI. Ne parleremo presto anche in diretta Facebook, con una nuova serata dell’iniziativa “Disseminare le evidenze: a tu per tu con gli autori”.
Rimani in contatto con me per ricevere le ultime novità in ambito di EBP