List

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato una scoping review, importante tassello all’interno di una linea di ricerca più ampia condotta dalla Dott.ssa Silvia Giagio e che mira ad apportare un importante contributo alla gestione delle atlete con disfunzioni del pavimentopelvico.



QUALI SONO STATI I NOSTRI OBIETTIVI E COSA È EMERSO?

In questo lavoro ci siamo chiesti quali interventi, a carattere chirurgico, farmacologico, riabilitativo o preventivo sono descritti in letteratura per atlete con disfunzione del pavimento pelvico.

Nel grafico sono riportati tutti gli interventi descritti in lettertura

QUALI SARANNO LE FUTURE DIREZIONI?

Le scoping sono tipologie di sintesi della letteratura che servono proprio a mappare le evidenze e sottolineare knowledge gap da investigare con ulteriori studi. Cosa manca quindi in questo argomento? Quale è il gap da colmare?

Manca di fatto, uno strumento che consenta di fare uno screening per le atlete che potrebbero potenzialmente sviluppare disordini del pavimento pelvico.

Per questo è stato dato il via ad un ulteriore progetto internazionale che sta coinvolgendo i maggiori esperti (medici e professionisti sanitari) mondiali nel tentativo di creare uno strumento di screening.

L’articolo è disponibile in open access QUI. Ne parleremo presto anche in diretta Facebook, con una nuova serata dell’iniziativa “Disseminare le evidenze: a tu per tu con gli autori”.

Rimani in contatto con me per ricevere le ultime novità in ambito di EBP

  Posts

1 2 3 8
Aprile 18th, 2023

Un nuovo ruolo professionale, con la speranza di aiutare sempre di più la scienza.

Con sincera emozione, ho preso incarico di Direttore dell’Unità di Metodologia Della Ricerca presso la Fondazione GIMBE. Chi mi conosce […]

Aprile 6th, 2023

BORSA DI STUDIO GIMBE4YOUNG: un’opportunità da non perdere

Ancora 10 giorni per partecipare al bando per l’edizione 2023 della Borsa di studio GIMBE4Young, che prevede l’erogazione di 24 […]

Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]

Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]

Marzo 5th, 2022

PERSIST: CHECKLIST PER CHI SCRIVE REVISIONI SISTEMATICHE. Da oggi la traduzione Italiana su EQUATOR.

Sono felice di condividere la notizia che la nostra recente traduzione italiana ufficiale della PERSiST check-list è stata aggiunta oggi […]