List

Una delle tante fortune del mio lavoro, è quella di riuscire ad intercettare i ricercatori ancora prima dell’inizio della loro carriera, quando l’interesse per la ricerca è vivido e puro.

La meta-ricerca, che è il mio principale ambito di ricerca, mi consente di condividere con i futuri ricercatori quali siano i problemi e le barriere da superare della ricerca attuale, per migliorare il ritorno delle risorse investite ed il value dell’assistenza sanitaria.

FARE RICERCA NON È SEMPLICE.

Fare ricerca non è pubblicare il maggior numero di articoli nel minor tempo possibile, sperando di aumentare le proprie citazioni e i propri indici di produttività.

Fare ricerca deve essere riuscire a colmare aree grigie di conoscenza.

Fare ricerca deve essere dialogare con i clinici, i pazienti e chi prende decisioni politiche, con il fine ultimo di migliorare realmente l’assistenza sanitaria.

Fare ricerca è dover conoscere (tanti) metodi e strumenti, saperli utilizzare ed applicare nel modo appropriato.

Fare ricerca deve essere prima di tutto una passione.

È importante essere consapevoli di cosa comporti, altrimenti continueremo ogni anno a sprecare risorse e produrre decine di migliaia di studi dalla nulla rilevanza clinica e scientifica.

  Posts

1 2 3 4 8
Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]

Marzo 5th, 2022

PERSIST: CHECKLIST PER CHI SCRIVE REVISIONI SISTEMATICHE. Da oggi la traduzione Italiana su EQUATOR.

Sono felice di condividere la notizia che la nostra recente traduzione italiana ufficiale della PERSiST check-list è stata aggiunta oggi […]

Febbraio 5th, 2022

TRADUZIONE ITALIANA PERSIST! Uno strumento molto utile per condurre tesi di revisione (e non solo!)

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato la traduzione italiana di PERSiST, linea guida di reporting per revisioni sistematiche e strumento indispensabile […]

Febbraio 3rd, 2022

NUOVA PUBBLICAZIONE! Quali interventi sono descritti per le atlete con disfunzioni del pavimento pelvico?

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato una scoping review, importante tassello all’interno di una linea di ricerca più ampia condotta dalla […]

Gennaio 7th, 2022

COME SCEGLIERE LA RIVISTA SU CUI PUBBLICARE? Attenzione alle trappole

Spesso lavori di buona qualità vengono pubblicati su riviste di dubbia eticità. È importante che il ricercatore scelga con cura […]

Dicembre 8th, 2021

It’s Xmas Time! Il mio piccolo regalo agli appassionati di metodologia della ricerca.

Mancano pochi giorni a Natale, e vorrei ringraziare quanti hanno trascorso questo anno con la passione di condividere insieme a […]

Novembre 11th, 2021

Congresso Scientifico AIFI 2021: Workshop su Revisioni Sistematiche e Metanalisi

In occasione del Congresso Scientifico annuale dell’Associazione Italiana di Fisioterapia (AIFI) sono stati proposti 3 workshop nell’area della Ricerca. Con […]

Settembre 6th, 2021

IL PROCESSO DI PEER-REVIEW: conosciamolo meglio

Cosa si intende per Peer-review? Quali tipologie esistono? Come può questo processo influenzare il corpo delle evidenze? SCOPRIAMOLO INSIEME! IL […]

Agosto 14th, 2021

APPROFONDIRE LA PROGNOSI: spunti e letture di approfondimento

Spesso ai corsi mi viene chiesto come poter farsi amico il concetto di prognosi e ciò che ad esso è […]

Agosto 5th, 2021

COSA SONO I PREDATORY JOURNALS?

Vengono definiti “Predatory Journals” quelle riviste che pubblicano articoli “scientifici” senza un adeguato processo di revisione tra pari e che […]