List

Ho sempre sostenuto e creduto in una scienza trasparente e fruibile, accessibile a tutti, neolaureati, appassionati, clinici e ricercatori.

Per questo daró il via a questa iniziativa, che coinvolgerà me e le persone con cui collaboro.

Per ogni articolo scientifico che pubblicheremo, organizzeró una diretta sulla mia pagina Facebook per esporne i risultati, in modo che questi siano accessibili a tutti. Anche a chi non ha familiarità con la ricerca scientifica.


SU COSA CI CONCENTREREMO?

Avendo la fortuna di collaborare a progetti di ricerca in cui fornisco supporto metodologico in svariati ambiti e realtà, parleremo di neurologia, riabilitazione muscolo-scheletrica, meta-ricerca, disfunzioni del pavimento pelvico e molto altro.


COME SARANNO STRUTTURATE?

Le dirette saranno di breve durata (20-30 minuti) disposte in orario serale (21.15 circa) e saranno strutturate in modo che il primo autore di ogni studio illustri con linguaggio chiaro e comprensibile i risultati della sua ricerca, fornendo spunti di discussione e implicazioni dirette per la pratica clinica.

Io in prima persona modererò la diretta spiegando alcune peculiarità della parte metodologica di ogni studio, in modo che vi siano approfondimenti sia clinici che metodologici. Nei paper in cui sono primo autore, sarà uno degli altri autori ad avere il ruolo di moderatore.


INTERVENTI ESTERNI

Saranno incentivati gli interventi e la presenza di un “critico esterno”, (selezionato tramite richiesta pubblica nei giorni antecedenti all’evento, in modo che sia una persona non coinvolta e senza interessi rispetto ai componenti del team) che possa mettere in risalto eventuali limiti e criticità dei lavori che eventualmente noi non abbiamo sottolineato, in modo da poterne discutere in modo costruttivo e trasparente.

Qualora nessuno si candidi a questo ruolo, la parte di “critica” costruttiva sarà lasciata agli interventi del pubblico che attraverso i commenti potrà comunque interagire.


PERCHÈ?

L’obiettivo è quello di riuscire a disseminare i risultati delle nostre ricerche, facendo da “ponte” tra clinica e ricerca scientifica. Abbattere le barriere tra pratica clinica e ricerca è un dovere e noi ci impegniamo in questo!

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su questo evento:

  Posts

1 2 3 8
Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]

Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]

Marzo 5th, 2022

PERSIST: CHECKLIST PER CHI SCRIVE REVISIONI SISTEMATICHE. Da oggi la traduzione Italiana su EQUATOR.

Sono felice di condividere la notizia che la nostra recente traduzione italiana ufficiale della PERSiST check-list è stata aggiunta oggi […]

Febbraio 5th, 2022

TRADUZIONE ITALIANA PERSIST! Uno strumento molto utile per condurre tesi di revisione (e non solo!)

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato la traduzione italiana di PERSiST, linea guida di reporting per revisioni sistematiche e strumento indispensabile […]

Febbraio 3rd, 2022

NUOVA PUBBLICAZIONE! Quali interventi sono descritti per le atlete con disfunzioni del pavimento pelvico?

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato una scoping review, importante tassello all’interno di una linea di ricerca più ampia condotta dalla […]