List

Con molto piacere condivido l’offerta formativa 2021 della Fondazione GIMBE, riguardo ai corsi nell’area della metodologia della ricerca ed EBP, con alcune novità.

Di seguito i corsi dei quali mi occuperò nel 2021



NOVITÀ

Dal 2021 inizia un nuovo corso online, di un giorno, introduttivo sul metodo GRADE:

  Posts

1 2 3 8
Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]

Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]

Marzo 5th, 2022

PERSIST: CHECKLIST PER CHI SCRIVE REVISIONI SISTEMATICHE. Da oggi la traduzione Italiana su EQUATOR.

Sono felice di condividere la notizia che la nostra recente traduzione italiana ufficiale della PERSiST check-list è stata aggiunta oggi […]

Febbraio 5th, 2022

TRADUZIONE ITALIANA PERSIST! Uno strumento molto utile per condurre tesi di revisione (e non solo!)

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato la traduzione italiana di PERSiST, linea guida di reporting per revisioni sistematiche e strumento indispensabile […]

Febbraio 3rd, 2022

NUOVA PUBBLICAZIONE! Quali interventi sono descritti per le atlete con disfunzioni del pavimento pelvico?

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato una scoping review, importante tassello all’interno di una linea di ricerca più ampia condotta dalla […]