List

Dopo il grande successo della prima serata, ci incontreremo di nuovo Lunedì 19 Aprile 2021 ore 21.15, sempre in diretta sulla mia pagina facebook per l’iniziativa che ho fortemente voluto con la speranza che possa essere un punto di incontro tra ricerca (e ricercatori) e clinica (e clinici).



Sarà con noi la Dott.ssa Silvia Giagio, fisioterapista dottoranda di ricerca presso l’Università di Bologna ed esperta in ambito di riabilitazione del pavimento pelvico, che ci porterà la sua ultima Scoping Review, pubblicata su Neurourology and Urodynamics, rivista scientifica internazionale, alla quale ho partecipato contribuendo alla parte metodologica. Il lavoro ha acquisito un importante rilievo internazionale, essendo stato anche accettato al congresso mondiale dell’ International Continence Society. La diretta non sarà registrata, per cui non sarà possibile accedervi in un secondo momento.



QUALE SARÀ L’ARGOMENTO?

Le disfunzioni del pavimento pelvico (Pelvic Floor Dysfunction – PFD) nello sport sono argomento di crescente interesse, anche se ad oggi non è chiaro quali siano i fattori di rischio specifici ed il ruolo che queste possano avere negli sportivi. 

Cosa ci dice la letteratura rispetto ai PFD negli atleti uomini e donne?

QUALE DISEGNO DI STUDIO?

Il paper è una Scoping Review. Approfondiremo alcuni aspetti di questo tipo di disegno di studio sottolineando i punti di forza e debolezza di questa pubblicazione.

INTERVENTI ESTERNI

Si richiede pubblicamente la presenza di un “critico esterno”, (una persona non coinvolta e senza interessi rispetto agli autori) che possa mettere in risalto eventuali limiti e criticità dello studio che eventualmente noi non abbiamo sottolineato, in modo da poterne discutere in modo costruttivo e trasparente. Chiunque sia interessato, può candidarsi inviando una mail a info@tizianoinnocenti.com con un breve curriculum vitae e 5 righe di biografia di presentazione.

Il critico parteciperà in diretta Live, pertanto se ne richiede la presenza per tutta la durata dell’evento (45 minuti circa). Saranno in ogni caso possibili gli interventi del pubblico, per domande inerenti alla pubblicazione.

NOTA BENE: l’evento non ha uno scopo formativo e non è da intendersi come un webinar. Lo scopo è di divulgazione scientifica dei risultati dello studio stesso. Le dirette non saranno registrate per cui non sarà possibile accedervi in un secondo momento.

CI VEDIAMO IN DIRETTA SU FACEBOOK!


Rimani aggiornato su eventi e contenuti in ambito di EBP

  Posts

1 2 3 8
Giugno 30th, 2023

PUBLICATION BIAS: quando ciò che non viene pubblicato influenza i risultati della ricerca

Il bias di pubblicazione (publication bias) è l’elefante nella stanza che chiunque si occupi di ricerca scientifica deve necessariamente conoscere. […]

Aprile 18th, 2023

Un nuovo ruolo professionale, con la speranza di aiutare sempre di più la scienza.

Con sincera emozione, ho preso incarico di Direttore dell’Unità di Metodologia Della Ricerca presso la Fondazione GIMBE. Chi mi conosce […]

Aprile 6th, 2023

BORSA DI STUDIO GIMBE4YOUNG: un’opportunità da non perdere

Ancora 10 giorni per partecipare al bando per l’edizione 2023 della Borsa di studio GIMBE4Young, che prevede l’erogazione di 24 […]

Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]

Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]