Nuova serata programmata! Ci incontreremo di nuovo Martedì 20 Luglio 2021 ore 21.15, sempre in diretta sulla mia pagina facebook per l’iniziativa che ho fortemente voluto con la speranza che possa essere un punto di incontro tra ricerca (e ricercatori) e clinica (e clinici). Tema? Esericizio e disfunzioni del pavimento pelvico!

Sarà con noi la Dott.ssa Silvia Giagio, fisioterapista dottoranda di ricerca presso l’Università di Bologna ed esperta in ambito di riabilitazione del pavimento pelvico, che ci porterà il suo ultimo studio di meta-ricerca, pubblicato su Neurourology and Urodynamics, rivista scientifica internazionale, alla quale ho partecipato contribuendo alla parte metodologica. Il lavoro, che costituisce il secondo tassello importante di questa linea di ricerca (il primo lo abbiamo già affrontato in una precedente live, ricordate?) ha acquisito un importante rilievo internazionale, essendo stato anche accettato al congresso mondiale dell’ International Continence Society. La diretta non sarà registrata, per cui non sarà possibile accedervi in un secondo momento.

QUALE SARÀ L’ARGOMENTO?
Dalla letteratura emerge come Il “Pelvic Floor Muscle Training” (PFMT) abbia un effetto positivo nel trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico, come il Prolasso degli Organi Pelvici (POP).
Per poter applicare il PFMT, i clinici dovrebbero però avere tutti gli ingredienti necessari provenienti dalla letteratura, affinché possa essere individuata la giusta posologia.
Per questo, grazie a questo importante lavoro, sono stati raccolti tutti i programmi di esercizio proposti in letteratura per il trattamento del prolasso degli organi pelvici, al fine di creare una sorta di “banca dati” aggiornata, evidenziando i punti di forza e di debolezza del loro reporting.
Cosa manca e cosa è necessario per poter somministrare il Pelvic Floor Muscle Training?
QUALE DISEGNO DI STUDIO?
Lo studio è uno studio di meta-research che valuta e raccoglie i programmi di PFMT proposti in letteratura. Rappresenta una “banca dati” dell’esercizio per il trattamento del prolasso degli organi pelvici.
Parleremo pertanto di revisioni sistematiche, meta-ricerca e di quali sono le caratteristiche che rendono la ricerca trasparente e riproducibile.
INTERVENTI ESTERNI
Si richiede pubblicamente la presenza di un “critico esterno”, (una persona non coinvolta e senza interessi rispetto agli autori) che possa mettere in risalto eventuali limiti e criticità dello studio che eventualmente noi non abbiamo sottolineato, in modo da poterne discutere in modo costruttivo e trasparente. Chiunque sia interessato, può candidarsi inviando una mail a info@tizianoinnocenti.com con un breve curriculum vitae e 5 righe di biografia di presentazione.
Il critico parteciperà in diretta Live, pertanto se ne richiede la presenza per tutta la durata dell’evento (45 minuti circa). Saranno in ogni caso possibili gli interventi del pubblico, per domande inerenti alla pubblicazione.
NOTA BENE: l’evento non ha uno scopo formativo e non è da intendersi come un webinar. Lo scopo è di divulgazione scientifica dei risultati dello studio stesso. Le dirette non saranno registrate per cui non sarà possibile accedervi in un secondo momento.
CI VEDIAMO IN DIRETTA SU FACEBOOK!
Rimani aggiornato su eventi e contenuti in ambito di EBP