List

Spesso lavori di buona qualità vengono pubblicati su riviste di dubbia eticità. È importante che il ricercatore scelga con cura dove pubblicare. Purtroppo il fatto che una rivista si trovi su Medline e abbia un impact factor non è garanzia di qualità.

Nonostante l’indicizzazione e l’impatto infatti, molte di esse hanno comportamenti da “Predatory” o “Pseudo-Journals” come l’estrema facilità dì pubblicazione (peer-review brevi e poco accurate, tassi di accettazione altissimi) e spesso invitano con insistenza i ricercatori a pubblicare, dietro il pagamento dì ingenti somme.

Proprio rispetto a questo punto, alcuni publisher noti (un utile case study di esempio è questo) si fregiano nel loro sito web di avere un impact factor e di essere presenti su Pubmed, ingannando i ricercatori meno esperti. Tassi di accettazione alti e peer-review ridotte a qualche giorno (il processo di peer-review è un processo che necessità di attenzione e tempo; per approfondire la peer-review vi consiglio di leggere un altro mio post QUI) invogliano ancora di più i ricercatori, che spesso accettando di pubblicare per questi publisher mettono in cattiva luce il proprio elaborato (per approfondire rispetto al case study MDPI vi suggerisco di leggere quest’altro articolo di blog).

Se scegliere la rivista è allora così importante, è bene che i ricercatori pongano attenzione ad alcuni punti, come segnalato anche da il BMJ e dalla World Association of Medical Editors (WAME).
I ricercatori devono:


  • Assicurarsi che l’articolo rientri negli scopi della rivista
  • Valutare le credenziali della rivista o dell’editore 
  • Controllare la qualità del loro sito web
  • Controllare quali strumenti e servizi offrono agli autori, assicurarsi che non abbiano comportamenti da predatory o pseudo-journals (avere impact factor ed essere su medline non è garanzia)
  • Inviare la ricerca a una sola rivista, ma controllare se questa offre trasferimenti ad altre riviste partner
  • Seguire attentamente le istruzioni per gli autori

Qualunque sia l’editore o la rivista che si sceglie, occorre inoltre assicurarsi che abbiano standard elevati di revisione tra pari e non siano chiaratamente riviste predatorie.

Per un approfondimento su come individuare le riviste predatorie consiglio dì leggere la guida della WAME. Ci sono inoltre alcuni siti utili dei quali avevamo parlato insieme in un altro post (attenzione però, non tutte le riviste compaiono in questi siti!).


Rimani aggiornato con contenuti inerenti alla metodologia della ricerca

  Posts

1 2 3 8
Giugno 30th, 2023

PUBLICATION BIAS: quando ciò che non viene pubblicato influenza i risultati della ricerca

Il bias di pubblicazione (publication bias) è l’elefante nella stanza che chiunque si occupi di ricerca scientifica deve necessariamente conoscere. […]

Aprile 18th, 2023

Un nuovo ruolo professionale, con la speranza di aiutare sempre di più la scienza.

Con sincera emozione, ho preso incarico di Direttore dell’Unità di Metodologia Della Ricerca presso la Fondazione GIMBE. Chi mi conosce […]

Aprile 6th, 2023

BORSA DI STUDIO GIMBE4YOUNG: un’opportunità da non perdere

Ancora 10 giorni per partecipare al bando per l’edizione 2023 della Borsa di studio GIMBE4Young, che prevede l’erogazione di 24 […]

Gennaio 15th, 2023

TESI DI LAUREA: STRUMENTI UTILI PER STUDENTI E RELATORI

Il percorso che conduce alla realizzazione di una tesi universitaria (che sia di laurea o master) rappresenta un’occasione formativa importante sia […]

Novembre 19th, 2022

NOVITÀ IN CASA COCHRANE: nata una nuova rivista

Da pochi giorni è nata una nuova rivista open access, chiamata “Cochrane Evidence Synthesis and Methods”, che mira a pubblicare […]

Ottobre 30th, 2022

RICERCA DIAGNOSTICA: conosciamola meglio

Così come la ricerca sperimentale e la ricerca prognostica il cui fine ultimo è quello di migliorare gli esiti di […]

Ottobre 20th, 2022

Nuova pubblicazione in ambito di metodologia della ricerca: reporting e rischio di bias.

Un altro passo importante per la linea di ricerca che stiamo portando avanti in questi anni è stato fatto. Un’altro […]

Settembre 4th, 2022

I TRIAL PRAGMATICI: QUALI INGREDIENTI IMPORTANTI?

I trial pragmatici sono delle varianti di trial clinici randomizzati e controllati (RCT) che vengono intrapresi in contesti di “real […]

Luglio 14th, 2022

SCIENTIFIC WRITING: come scrivere un articolo scientifico in modo efficace?

Abbiamo parlato spesso di come il reporting influenzi la rilevanza clinica della ricerca scientifica. In questo contesto, i ricercatori devono […]

Maggio 17th, 2022

SCOPING REVIEWS: HOT NEWS METODOLOGICHE!

Avevamo già discusso in altre occasioni di scoping reviews, delle loro caratteristiche e di quanto costituiscano un disegno di studio […]